
Sospensione laterale LLS
Matrici titanizzate
La patologia del pavimento pelvico è molto frequente interessando circa un terzo delle donne adulte. È fondamentale che i muscoli del pavimento pelvico mantengano una buona funzionalità, poiché la loro debolezza può predisporre a condizioni patologiche, quali il prolasso degli organi pelvici. Questa condizione patologica può essere corretta con varie tecniche chirurgiche,in questa sezione presentiamo la sospensione laterale laparoscopica mediante la rete di Dubuisson.


Questo intervento consiste nella sospensione degli organi pelvici prolassati mediante la tunnellizazione sottoperitoneale della mesh titanizzata che viene ancorata alla parete anteriore vaginale e all’apice in caso di presenza dell’utero, quindi fissata ai muscoli laterali dell’addome. Questo intervento si esegue per via laparoscopica e consente con un unico intervento di risolvere contemporaneamente gli scivolamenti verso il basso di tutti gli organi pelvici sollevando il comparto medio.
Questa tecnica oltre a dimezzare i tempi operatori rispetto alle colposacropessi o isterosacropessi laparoscopica, consente di evitare le possibili complicanze dovute alla preparazione e succesivo ancoraggio della rete al sacro.
Scarica il video per poterlo consultare offline.
Scarica il video per poterlo consultare offline.
Scarica il video per poterlo consultare offline.